Il blog di UNICO
Un progetto fondato sull'idea che ogni realtà ha una storia da raccontare. Così abbiamo pensato di raccontare le STORIE UNICHE che hanno reso grandi i piatti semplici della tradizione gastronomica italiana e degli ingredienti che li caratterizzano. Sono storie che hanno il gusto unico della terra, della fatica, della passione, dei sogni e dei desideri di uomini e donne che forti del loro passato, sanno guardare al futuro.

Spezia dalle mille proprietà, il successo dello zenzero ha attraversato i secoli per la sua versatilità in cucina e per le capacità curative.

Tra le carni più pregiate e amate, quella di Angus vanta origini molto antiche, gusto deciso, morbidezza e profumo intenso, frutto di un'accurata selezione.

Tipico della Campania è conosciuto in tutto il mondo per il sugo e per i "pelati". Ma non è da tutti sapere che il Pomodoro San Marzano vanta una D.O.P. che ne ha stabilito caratteristiche e tecniche di coltivazione, tutelando uno dei prodotti davvero tipici del nostro paese.

Un piccolo borgo medioevale situato là, dove il Sesia incontra il Po, nel cuore della Lomellina, racconta un passato avventuroso, una storia che risale alle incursioni saracene della fine del primo millennio, abbazie distrutte e ricostruite, luoghi da abitare, sapori da gustare.
Tipiche del Ponente Ligure, le olive taggiasche devono il loro nome alla cittadina che le vide arrivare in Liguria nell'Alto Medioevo e dalla quale si diffusero nel territorio limitrofo divenendone un simbolo gastronomico.